GIOVEDÌ 7 FEBBRAIO, ORE 21
MERCOLEDÌ 6 FEBBRAIO, ORE 16 – In corso d’opera
GIOVEDÌ 7 MARZO, ORE 21
MERCOLEDÌ 6 MARZO, ORE 16 – In corso d’opera
MARTEDÌ 9 APRILE, ORE 18*
VENERDÌ 22 FEBBRAIO, ORE 21
GIOVEDÌ 21 FEBBRAIO, ORE 16 – In corso d’opera
SABATO 16 MARZO, ORE 18
LUNEDÌ 15 APRILE, ORE 21*
Stabat Mater, creazione per sei voci e un Duomo, è un’esperienza acustica ed emotiva concepita in relazione ad uno spazio sacro.
Un canto sull’esperienza del dolore, dello scandalo della morte, della necessità di convivere con la tragedia, di sopportarla insieme, di condividerla per superarla. I cantanti-attori portano il canto in movimento negli spazi significativi di ogni chiesa, per dare voce alle possibili risposte acustiche. L’esperienza che ne risulta è una visita guidata dall’udito, che permette un incontro fuori dall’ordinario con un luogo importante, familiare e noto per la collettività. Stabat Mater è stato concepito e scritto da Antonella Talamonti per i sei attori cantanti del Faber Teater usando lingue e dialetti diversi e ispirandosi, nella scrittura, sia alle pratiche compositive contemporanee che al repertorio paraliturgico di tradizione orale, tanto frequentato nel suo cammino di musicista e ricercatrice.
In corso d’opera è il momento in cui il pubblico può prendere parte alla prima fase del lavoro: lo studio, l’ascolto e la messa in voce dello spazio.
Con Lucia Giordano, Marco Andorno, Francesco Micca, Paola Bordignon, Sebastiano Amadio, Lodovico Bordignon.
Musiche originali e drammaturgia musicale Antonella Talamonti.
Produzione Faber Teater.
Faber Teater, compagnia teatrale indipendente alla continua e appassionante ricerca di un proprio teatro fatto di pensiero, azione, idee, spettacoli, qualità, impegno. Da oltre 20 anni mette al centro il lavoro d’attore, il teatro di gruppo, la creazione collettiva, la ricerca sull’attore musicale, coltivando la relazione attore-spettatore. Ha prodotto spettacoli accolti in Italia e all’estero, nelle grandi capitali e nei villaggi più remoti. Dal 2004 approfondisce la ricerca vocale, musicale e pedagogica con Antonella Talamonti, compositrice, formatrice, insegnante, vocalista e ricercatrice, per vent’anni collaboratrice della Scuola Popolare di Musica di Testaccio di Roma.
*Lo spettacolo rientra nel programma Laudes Paschales 2019